• Come scrivere una lettera formale in it...

Come scrivere una lettera formale: regole e consigli

In queste lezioni di italiano vediamo cosa è esattamente e come si scrive una lettera formale? Quando si parla di lettera formale ci si riferisce a una lettera inviata a una persona sconosciuta o comunque a cui si vuol dimostrare rispetto o, al contrario, con la quale si vuole mantenere una certa distanza.

Come si scrive una lettera formale?

Come prima cosa dobbiamo indicare il mittente (ossia chi scrive la lettera): il nome va scritto in alto a destra, invece il nome del destinatario (colui a cui è indirizzata la lettera), va messo sotto la data e il luogo, a sinistra. Inoltre dobbiamo considerare anche che se il destinatario è una persona fisica, si inizia sempre con Egr. abbreviazione di Egregio, seguito dal titolo professionale del destinatario. L’indicazione del titolo è, di solito, consigliabile quando la comunicazione riguarda questioni lavorative Se il mittente e il destinatario già si conoscono, si potrà iniziare con un più amichevole Gent.mo/a che significa Gentilissimo/a.

Se invece la lettera è destinata a una ditta o una società, si inicia la lettera con Spett. seguito dal nome della società. Il nome sociale andrà riportato per intero, per evitare confusioni

Di solito, anche se non necessario, nell’intestazione della lettera viene indicata la forma con cui viene spedita la lettera, forma che di solito è sempre quella della raccomandata con andata e ritorno,si scriverà, quindi, “raccomandata a.r.” sul lato destro della lettera.

Generalmente è consigliato indicare anche l'oggetto della comunicazione in modo da consentire al destinatario, con un solo sguardo, di comprendere sin da principio l’oggetto e lo scopo della lettera.

Encuentre su profesor ideal

Abbiamo poi il contenuto vero e proprio della lettera,dove vengono indicati i fatti, i problemi e tutte le questioni che si vogliono comunicare.

Al termine della lettera sarà bene concludere con le nostre richieste in modo molto sintetico e chiaro, in modo da non lasciare equivoci.

È consigliabile poi usare sempre un tono aperto, anche quando l’oggetto della comunicazione è una contestazione. Quindi al termine di una lettera formale, conviene concludere con una frase del tipo:resto in attesa di un Suo cortese riscontro e porgo Distinti saluti.